Demanio civico: un diverso modo di possedere
Più di un terzo del territorio italiano è demanio civico
I demani civici vengono dal passato ed esisteranno anche in futuro perchè sono inalienabili
Uso civico: diritto del singolo e della comunità di abitanti ad utilizzare le terre del demanio civico per il buon vivere
La comunità di abitanti gestisce in autonomia il patrimonio collettivo
Nei demani civici il prelievo delle risorse non può superare quanto la natura può restituire

Ultimi articoli pubblicati

Pubblicato in:

A_proposito_dei_beni_comuniA_proposito_dei_beni_comuniPubblicato dal Bollettino dell’Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja 2017

Pubblicato in: ,

U Gli_usi_civici_nel_feudo_di_Valle_Porcina storia demaniale in terra di Molise, provincia di Isernia

e sulla procedura ad evidenza pubblica per attribuire i lotti pascolivi tar-piemonte-341-2025

Il Commissario usi civici per la Lombardia riconosce gli usi civici di pascolo, legnatico ed [...]

Pubblicato in: ,

RASSEGNA STAMPA Usi Civici Il Monte Altissimo è al centro di un lungo contenzioso con [...]

Pubblicato in:

Il dominio collettivo è considerato una risorsa per lo sviluppo rurale del paese Petrelli – [...]

Pubblicato in: , ,

Gli statuti regolieri devono adeguarsi ai moderni principi costituzionali di uguaglianza di genere maschile e [...]

La C.S. esclude la sdemanializzazione tacita o di fatto di un bene di demanio civico. [...]

Pubblicato in:

Pubbl. in Atti del I° Convegno Naz. sui domini Collettivi – Tarquinia 2019 Beni_comuni_una_storia_da_riscoprire

Brevi note