Cerca
Demanio civico: un diverso modo di possedere
Più di un terzo del territorio italiano è demanio civico
I demani civici vengono dal passato ed esisteranno anche in futuro perchè sono inalienabili
Uso civico: diritto del singolo e della comunità di abitanti ad utilizzare le terre del demanio civico per il buon vivere
La comunità di abitanti gestisce in autonomia il patrimonio collettivo
Nei demani civici il prelievo delle risorse non può superare quanto la natura può restituire

Ultimi articoli pubblicati

Pubblicato in:

Tema complesso trattato con molta sensibilità  per l’aspetto pubblico, politico e sociale dello Stato. Verso [...]

Inammissibilità della richiesta di accertamento della qualitas soli  di  un terreno in agro di Palegiano  [...]

Pubblicato in: ,

Ed. Giapichelli – analisi accurata degli effetti della grande guerra sulla classe  agricola Questione forestale [...]

lungo e complesso contenzioso per la liquidazione di usi civici su terre private CORTE SUPREMA [...]

Pubblicato in:

Storia del pensiero politico- fasc. I  gennaio -aprile 2016(ISSM  2279 – 9818) Ed. Il Mulino [...]

Pubblicato in:

Il Convegno si è tenuto al Dipartimento  di Economia dell’Universita’ degli Studi de L’Aquila. Ha [...]

Pubblicato in:

pubbl. in Rivista it. per le scienze  giuridiche  n.14/23  Jovene Ed.   Roggero_

Pubblicato in:

   INDICE Riflessioni di un Commissario usi civici sulla sua esperienza quasi ventennale presso il [...]

Legittime le norme della l.reg. Sarda n.9/2023 sul mutamento di destinazione  dei terreni gravati da [...]

Pubblicato in:

Molto interessante ! Cose e appartenenza. I «beni comuni» nel diritto romano

Pubblicato in: ,

Per notizie  sull’ex feudo Marotta v. in sez. Comunità di abitanti -Sud Italia. Visita il [...]

Pubblicato in: ,

Relazione al Convegno di Anagni del 1-3 dicembre 2022 su “Gli statuti del Lazio meridionale” [...]

Abbiamo pubblicato  anche la sentenza cass. n. 14053/2015 intervenuta nello stesso giudizio avente per oggetto [...]

La vertenza riguarda  il diritto di partecipare alla Regola della famiglia regoliera  e non dei [...]

Brevi note