Cerca

TAR del VENETO- SENTENZA 22 GIUGNO 2021 N.837 per il COMUNE DI AURONZO DI CADORE IN TEMA DI GESTIONE COMUNALE DI BENI DI ORIGINARIA APPARTENENZA DELLA COMUNITA’ DI ABITANTI

Interessante e ben motivata sentenza del TAR del Veneto  che ha ritenuto che illegittimamente il Comune di Auronzo di Cadore ha gestito  con contratti di affitto pluriennali la Malga pascoliva Misurina e pascoli annessi. Il Comune infatti non ha considerato che la Malga e i pascoli era stati riconosciuti di originaria appartenenza collettiva  della Comunità di abitanti di Auronzo  dal Commissario per gli usi civici  di Venezia, dott. Antonini, con sentenza del 20 luglio 1943 debitamente trascritta e con vincolo risultante  in catasto. 

In tale situazione di fatto e di diritto il Comune, con il concedere a terzi l’uso esclusivo del bene della comunità per un considerevole lasso di tempo, ha sottratto il bene all’uso collettivo della comunità dei titolari senza richiedere l’autorizzazione dell’Ente di controllo. Il Tar afferma anche  che l’affidamento per lungo tempo del bene della collettività  all’uso esclusivo di terzi  richiede il coinvolgimento degli effettivi titolari del bene  e cioè della comunità originaria dei residenti che deve esprimere il suo consenso con una procedura adeguata. Nella mancanza dell’ente specifico di gestione dei beni della comunità, il comune amministrativo deve limitarsi alla gestione ordinaria dei beni con amministrazione separata, ma non può compiere atti di straordinaria amministrazione che incidono sull’uso collettivo del bene senza seguire la procedura per il mutamento di destinazione. 

 

 

I

Brevi note

Articoli correlati

Illegittimità del silenzio dell’A. sulla diffida a concludere il procedimento di affrancazione degli usi civici [...]

Il  TAR Puglia, con una sentenza molto motivata, osserva che il provvedimento di legittimazione delle [...]

IL TAR BRESCIA HA RITENUTO IMPROCEDIBILE PER DIFETTO SOPRAVVENUTO DI INTERESSE  IL RICORSO  DEL COMUNE [...]

Niente più post da mostrare