Si presenta a Tomba il volume “Chilometri zero, viaggio nell’Italia dell’Economia solidale”
Beni collettivi a fumetti
Un capitolo è dedicato alla Comunità di San Marco e alla sua filiera della farina e del pane
«È possibile agire, cambiare le cose dal basso, è possibile scegliere e legare le proprie scelte individuali a quelle di altre persone, è possibile costruire un mondo diverso a partire dalle relazioni che coltiviamo nel territorio che abitiamo»: così autore ed editore riassumono i contenuti e la proposta del libro a fumetti “Chilometri zero, viaggio nell’Italia dell’Economia solidale”.
L’opera, realizzata da Paolo Castaldi, sarà presentata venerdì 22 maggio a Tomba, presso la sede della Pro loco, alle ore 20.30.
Per l’occasione tornerà in Friuli l’autore, che all’esperienza del Comitato frazionale per l’amministrazione dei Beni collettivi di San Marco di Mereto ha dedicato un capitolo della sua opera, presentando la filiera della farina e del “Pan di San Marc”.
«“Chilometri zero” – scrive l’editore “BeccoGiallo” – è un reportage a fumetti sull’Italia felice che funziona, dal Friuli alla Sicilia, passando per il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Calabria. Alla scoperta di progetti innovativi e buone pratiche da imitare grazie a cittadini che si organizzano per cambiare le regole e promuovere stili di vita più umani e sostenibili fondati sul rispetto della persona, del lavoro, della salute e dell’ambiente.