Cerca

Cons. Stato, sez. IV, 26 marzo 2013, n. 1698, aereogeneratori eolici su terre civiche, procedimento per l’autorizzazione – massime

Qualora venga richiesta l’autorizzazione a impiantare aerogeneratori eolici su terre gravate da usi civici è necessario ottenere anche l’autorizzazione al mutamento di destinazione di cui all’art. 12 l. 1766/1927

Per la natura quasi demaniale delle terre gravate da uso civico il procedimento di autorizzazione al mutamento della loro destinazione deve essere preceduto dalla procedura ad evidenza pubblica prescritto dalla normativa comunitaria per ogni concessione di diritti su beni pubblici

massima – La natura pubblica dei diritti di uso civico comporta, in linea generale, l’applicazione dei principi di derivazione comunitaria, di concorrenza, parità di trattamento, trasparenza, non discriminazione, e proporzionalità, di cui all’art. 1 della legge n. 241/1990 e s.m.i., i quali non solo si applicano direttamente nel nostro ordinamento, ma debbono informare il comportamento della P.A., anche quando, come nel caso di concessioni di diritti su beni pubblici, non vi é una specifica norma che preveda la procedura dell’evidenza pubblica (conferma della sentenza del Tar Campania – Salerno, sez. I, n. 174/2012).

massima – Gli usi civici sono diritti reali millenari di natura collettiva, volti ad assicurare un’utilità o comunque un beneficio ai singoli appartenenti ad una collettività (Conferma della sentenza del Tar Campania – Salerno, sez. I, n. 174/2012).

Brevi note

Articoli correlati

Niente più post da mostrare