Cerca

ALPEGGI DI PREMANA (LECCO)

Pubblicato in:

Sparsi su tutto il territorio, gli alpeggi , o ” Mont ” come vengono chiamati a Premana , erano in passato adibiti alla monticazione estiva del bestiame.

Oggi la pratica dell’ allevamento si conserva solo in alcuni, dove si può ancora assistere alla lavorazione del latte e acquistare prodotti genuini. Ma i piccoli agglomerati di baite sono ancora molto frequentati dalle famiglie del paese che, soprattutto nel periodo estivo, soggiornano nei rustici ben ristrutturati, alla ricerca di relax e tranquillità nella natura. Grazie a quest’ abitudine, Premana ha saputo conservare i proprio usi tradizionali e prendersi cura del territorio montano.

In questo ambiente naturale unico , gli alpeggi stessi , collegati da una rete di strade sterrate , mulattiere e sentieri ben segnalati , sono meta di molti escursionisti , sia per facili passeggiate che per trekking impegnativi. Lungo il tracciato di 32 km che collega i 12 alpeggi si svolge ogni anno a luglio il Giir di Mont, la gara di corsa in montagna conosciuta a livello mondiale.

Un’ altra occasione di scoperta degli alpeggi è rappresentata dai ” Past “, che si svolgono durante il periodo estivo , le feste tradizionali con pranzo in compagnia a base di minestra di verdure e carne lessata , accompagnati da musica , allegria e buon vino.

Lungo i molti itinerari di trekking sui sentieri di Premana ed i suoi alpeggi , si incontrano alcuni punti di ristoro come il Ristoro Giabi e il Ristoro Peter all’ Alpe Vegessa.

Brevi note

Articoli correlati

Pubblicato in:

HOMO DESTRUCTOR UNA QUESTIONE UOMO-AMBIENTE. Dalla comparsa dell’uomo alla distruzione del mondo. Werner Bätzing A [...]

Pubblicato in:

MONTAGNA DELL’ALPAGO. LE PRECISAZIONI DI CARLOS ZANON, PRESIDENTE DELLA REGOLA DEL MONTE SALATIS Regola del [...]

Pubblicato in:

Pubblichiamo un documento redatto a Torino nel 1817 riportante l’ ammissione, approvazione e interinazione dei [...]

Pubblicato in:

Pubblichiamo un’ampia documentazione e relazioni sulla situazione economica, finanziaria e forestale delle proprietà collettive in [...]

Niente più post da mostrare